ISOLA PIANA PENDANT - ARCIPELAGHI

48.00 - 95.00

--> Scroll down for English version

MATERIALI: argento, rame, smalto vetroso
DIMENSIONI: scegli la dimensione, il colore e il modello nel menù
NOTE: può essere indossato in acqua
DISPONIBILITA': disponibile in 10 giorni lavorativi

Questo ciondolo fa parte della collezione Arcipelaghi – storie di Isole di Sardegna.
Ogni pezzo è realizzato interamente a mano e smaltato ad alta temperatura.
Personalizza il tuo gioiello scegliendo la dimensione del ciondolo tra piccola e media, il colore e se riceverlo montato su catena in argento o su cordino nero in cotone cerato. Consulta il menù per i dettagli.
Il gioiello che riceverai sarà accompagnato da una mappa dell'isola e da questo breve racconto stampato su carta:

Ricordo di averla vista per la prima volta mentre mi trovavo qui, sull'isola Piana; potevo avere si e no otto anni e mi venne presentata come il relitto. Di come fosse arrivata fino a là non sapevo niente ma quel gigante di ferro, sdraiato in mezzo al mare, evocava tra noi bambini storie di vascelli fantasma e di temibili creature degli abissi.
Chi ha navigato nelle acque nord orientali della Sardegna tra gli anni '80 e primi 2000 ricorda bene i due monconi di quella nave mercantile, rossa di ruggine e di mistero, incagliatasi la notte del 31 dicembre 1974 vicino alla costa.
Si dice che porti sfortuna cambiare nome alle imbarcazioni e così è stato per la Chrisso, nave cipriota costruita nel 1958 ad Oldenburg che nella sua storia fu battezzata troppe volte: prima Sorteklint, poi Jacqueline, poi Coral Bay e infine Inalotte Blumenthal.
Una notte di tramontana il vento la portò ad arenarsi su una secca spaccandola in due metà. Non vi furono morti né danni al suo carico che secondo alcuni era composto da sigarette di contrabbando; sulla nave per qualche tempo continuò a vivere un custode fino a quando un incendio non la devastò irrimediabilmente, donandole il fascino spettrale che l'ha resa celebre. Abbandonati i tentativi di recuperarla, la Chrisso ha seguito il destino di molte altre navi affondate tra questi fondali: nel 2018 la sua prua si è definitivamente inabissata, lasciando libero verso l'orizzonte il panorama che si gode dall'isola Piana.
____________

MATERIALS: silver, copper, vitreous enamel
DIMENSION: choose size, colour and pattern in the menu
NOTE: It can be worn in water.
Available in 10 working days

This pendant is part of the Arcipelaghi - Storie di Isole di Sardegna collection (Arcipelagos: stories of Sardinian islands).
Each piece is made entirely by hand and enamelled at high temperature.
Customise your jewellery by choosing the size of the pendant between small and medium, the colour and whether to receive it mounted on a silver chain or on a black waxed cotton cord. See the menu for details.
The jewel you will receive will be accompanied by a map of the island and this short story printed on paper:

I remember first seeing it as I was standing here, on Isola Piana: I was about eight years old and it was referred to as the wreckage. I knew nothing about how it came to rest there, but that iron giant laying in the middle of the sea conjured images of ghost vessels and terrible sea creatures among us children. Those who sailed the sea of northern Sardinia between the ‘80s and the 2000s surely remember the two halves of that cargo ship, red of rust and intrigue, who got stranded near the shore during the night of 31st December 1974.
They say that renaming a ship is bad luck; it certainly was so for the Chrisso, a Cypriot ship built in 1958 in Oldenburg. It changed name too many times: Sorteklint, Jacqueline, Coral Bay and finally Inalotte Blumenthal. During a night of northern wind it crashed into the shallows, breaking in two. There were no dead and its cargo – allegedly composed of black market cigarettes – remained secure. A caretaker remained on board for a time until a fire ravaged it completely, lending it its signature ghostly appeal. After that, there were no more attempts to salvage its hull, so the Chrisso continued slowly sinking like many other vessels in those shallows: in 2018 its bow finally sank beneath the waves, so as to not impede the view of the horizon from Isola Piana.